Staccoli

Evidenza Staccoli Bottega Storica Romagna

Staccoli

ANTICA PASTICCERIA STACCOLI CATTOLICA

“Staccoli dal 1952”. I 70 anni di storia della famosa pasticceria di Cattolica sono già nel suo nome. Quella della famiglia Staccoli, la più nota famiglia di pasticceri cattolichina, è una tradizione che prosegue da generazioni e che si intreccia con la storia della città. I locali della “Antica Pasticceria Staccoli” nel centro storico in via XX Settembre, dove ha sede dagli Anni Settanta dopo essersi trasferita da Carducci, sono stati rinnovati, ma mostrano sempre il fascino antico della tradizione.

Anche la bellezza dei locali fa parte del logo dell’attività, ispirato ad una icona del cinema italiano dell’epoca, Gina Lollobrigida. Le strutture architettoniche risalgono ai primi anni del Novecento e in tutte le migliorie apportate negli anni hanno voluto mantenere le caratteristiche originali. All’interno del locale si possono ammirare foto storiche che raccontano la storia dell’attività. Anche le ricette delle preparazioni più classiche, dalla crema pasticcera alla pagnotta pasquale, arrivano direttamente dagli Anni Cinquanta e vengono tramandate di generazione in generazione.

La storia di Staccoli nasce quando Giuseppe e Assunta, mugnai da generazioni, aprirono la prima pasticceria di Cattolica. I figli Lorenzo, per tutti Attilio, e Giulia, entrarono da subito in pasticceria e ne divennero protagonisti facendola diventare un punto di riferimento per cattolichini e turisti. Tanto che ancora è presente in negozio una guida turistica di Cattolica che riporta la pubblicità del locale già negli Anni Settanta.

Grazie alla terza generazione della famiglia Staccoli, cresciuta tra i profumi di burro e farina, la tradizione continua. Oggi a guidarla è Paolo, che fin da bambino è stato attratto dall’arte di fare i dolci ed è cresciuto a bottega dal nonno Giuseppe che con paziente precisione gli ha insegnato il mestiere. Dal 1983 Paolo approfondisce negli anni la passione per l’arte bianca e per il cioccolato in tutta Europa, soprattutto nei grandi atelier di Francia e Belgio, innovando la tradizione familiare secondo i canoni delle nuove scuole internazionali, senza però mai tradire la qualità artigianale.

Anche la sorella Patrizia alla scuola delle giovani zie, ha imparato perfettamente a gestire il negozio e ad allestire con fantasia le vetrine della pasticceria. La caratteristica della pasticceria Staccoli sta, ancora oggi, non solo negli storici locali, ma nella tipicità di un prodotto che è rimasto fedele a una tradizione antica e che al contempo ha saputo anche rinnovarsi senza mai tradirne però la qualità artigianale.

In questo tipo di attività si è poi specializzata anche la moglie di Paolo, Patrizia Bilancioni che cura personalmente vetrine e confezioni dello “Staccoli Caffè”, nato nel 2002. Un locale moderno e spazioso che si affaccia sui giardini del municipio di Cattolica con un’offerta completa e in continua evoluzione di dolce e salato. Lo Staccoli Caffè è riconosciuto come uno tra “I Migliori Bar d’Italia” dal Gambero Rosso, premiato già da diversi anni con “Tre Chicchi e Tre Tazzine”, a testimonianza della qualità del servizio e dei prodotti, dalla pasticceria alla caffetteria, dall’american bar alla cucina, ricevendo anche menzioni speciali.

Ultima arrivata in casa Staccoli la “Cioccovineria”, inaugurata nel 2006 a fianco dello Staccoli Caffè. Uno spazio raffinato dedicato al cioccolato, custode di creazioni originalissime che vanno dalle praline, alle mousse, alle mini-sculture, da accompagnare a pregiati vini e passiti da degustazione. La boutique si sviluppa su due piani con un design che trae ispirazione dall’oreficeria, in un’esplosione di luci e colori dove il cioccolato è indiscusso protagonista.

Telefono: +39 0541 961861

Ferretti Boutique

Ferretti Boutique

Era il 1949 quando Giuseppina Prioli e Lucio Ferretti aprirono le porte del Magasin Ferretti, negozio stagionale da subito fiore all’occhiello del commercio al dettaglio di abbigliamento di Cattolica. Nel 1967 le vetrine vengono completamente rinnovate ed assumono l’aspetto che tutt’oggi caratterizza l’azienda, nasce così ufficialmente Ferretti Boutique.

Una passione per la moda di qualità, tramandata dai genitori al figlio Marco, che oggi gestisce insieme alla moglie questa storica e elegante boutique nello stesso locale di viale Bovio 60, nel centro di Cattolica, che conserva ancora la facciata in legno risalente ad oltre sessanta anni fa come le pitture ad olio che decorano le porte del negozio create da un pittore romagnolo agli inizi degli anni Sessanta.

L’azienda continua negli anni il suo percorso di sviluppo che passa anche attraverso la continua ricerca e acquisizione di marchi internazionali, in particolare francesi ed inglesi, che affiancano le aziende italiane. Nel 1975 è la volta di una ulteriore importante ristrutturazione che trasforma la boutique disponendola su due piani, senza comunque stravolgere la tradizionale location.

L’importante riconoscimento di Bottega Storica del Comune di Cattolica non è il primo in ordine di tempo per la Boutique Ferretti: nel 1979, l’allora Azienda Autonoma di Soggiorno insignì l’attività del Diploma per Meriti turistici. Negli anni seguenti è stata conservata la licenza di commercio di calzature proveniente dall’azienda Alexander.

Nel 1990 poi, gli spazi della boutique vengono portati all’odierna superficie di ben 450 metri. Oggi, la boutique Ferretti, caratterizzata da continui aggiornamenti, propone collezioni di abbigliamento per uomo e donna e, dalla primavera 2011, viene affiancata da “Ferrett…Ino”, uno spazio dedicato interamente alle collezioni bambino, situato a pochi passi, in viale Matteotti.

Non mancano nemmeno le apparizioni al cinema e nei libri: all’interno del negozio sono state anche girate alcune scene del film “I Pavoni”, diretto nel 1994 da Luciano Manuzzi e si trova una citazione della Boutique nel libro “90 anni a Cattolica” scritto da Enrico Tovaglieri.

Telefono: +39 0541 953901

Ditta Maffi

Maffi Cattolica

Ditta Maffi

Ditta Maffi a Cattolica, dal 1935 tessuti e biancheria per la casa.

La ditta Maffi si occupa dal 1935 di tessuti e biancheria per la casa di qualità ed è un autentico punto di riferimento del commercio di Cattolica. Situato nel centro della Regina in via Cattaneo, l’antica via Flaminia, è gestito da Maria Chiara Maffi, nipote di Luigi, uno degli storici fondatori di questa attività che si tramanda da tre generazioni.

Nel tempo sono stati mantenuti alcuni arredi, i pavimenti, le mura risalenti a quasi cento anni fa, ma soprattutto un piccolo spazio espositivo dove è stato preservato anche il vecchio e bellissimo camino dell’abitazione originale del signor Luigi Maffi, che qui faceva “casa e bottega”: in cucina si abitava, nella stanza a fianco si vendeva, come era uso di quei tempi.

La ditta Maffi nasce come teleria, commercializzando i tessuti che poi venivano usati per i corredi, le lenzuola, le tovaglie e le camicie da notte. Quella di Luigi Maffi è stata una grande intuizione commerciale, proseguita con Albino Maffi e Claudina, padre e zia dell’attuale gestrice che capirono i cambiamenti del tempo e puntarono soprattutto sui tessuti per l’abbigliamento.

Un nuovo cambiamento per questa Bottega Storica capace di unire tradizione e innovazione è arrivato nel 2011 quando, con la crisi della sartoria, si è concentrata sulla vendita di arredo e biancheria per la casa come lenzuola, coperte, copriletto, asciugamani e accessori. Sempre mantenendo una qualità medio-alta. Non mancano le firme prestigiose: Bossi casa, Fazzini, Govina, Fratelli Graziano.

La ditta Maffi di Cattolica incarna uno stile di vita semplice ma allo stesso tempo di alta qualità: oltre alla storicità del luogo, questo negozio storico si può fregiare dei tanti piccoli-grandi gesti quotidiani di Maria Chiara e della zia Claudina che, testimonianze alla mano, fanno sentire i clienti veri amici e non compratori qualunque.

Telefono: +39 0541 961403

OIVOS ENOTECA

Evidenza-Oivos

Oivos Enoteca

Fin dall’inizio l’obbiettivo è stato quello di proporre vini e prodotti del territorio, con la ricerca di produttori di qualità che mirassero a trovare la migliore espressione dei loro vitigni, soprattutto degli autoctoni.

Questa ricerca continua, ci ha portato ad ampliare la nostra lista, arricchendola ogni giorno e variandola negli anni, per poter offrirvi sempre il meglio, sperando che la nostra ricerca vi soddisfi e vi appaghi, continueremo questo percorso iniziato venerdì 17 dicembre 1993.

Premiato nel 2016 come Ambasciatore dei vini dell’Emilia Romagna nel mondo.

Telefono: +39 0541 386755