Sabbiarosa

Sabbiarosa botteghe storiche romagna

Sabbiarosa

La storia della bigiotteria Sabbiarosa inizia nell’estate del 1958 in viale Dante 33. Riccione viveva gli albori della “dolcevita” e il turismo si stava sviluppando velocemente. In quell’estate la signora Rosalba Capaccioli insieme al marito Corrado Maltagliati decise di avviare la sua attività al mare. Un’attività estiva, in cui Rosalba vendeva bijoux accanto ai prodotti dell’azienda di famiglia, che costruiva sculture e accessori in onice e alabastro, materiali molto in voga in quel periodo.

Sabbiarosa ha continuato la sua attività anche dopo l’addio a Corrado e la prematura scomparsa di Rosalba, continuando nel solco della tradizione della bigiotteria di qualità nel cuore di Riccione, spostandosi solamente di qualche metro fino al civico 76. A guidarla da allora la figlia Viola insieme al marito Roberto Pietro Coppola che hanno rilevato l’attività di famiglia nel 1994 valorizzando il lavoro del passato e proiettandolo nella Riccione più alla moda. A ricordare i primi decenni del Sabbiarosa rimane il bellissimo bancone di lavoro divenuto un contenitore colmo di oggetti e bijoux, pezzi unici e antichi, che hanno fatto la storia dell’attività. Ora insieme a Viola, a scegliere gli oggetti c’è anche la figlia Irene che è entrata nell’attività e come fanno i giovani ha dato una svolta, portando Sabbiarosa fuori da Riccione grazie all’ampliamento delle vendite tramite e-commerce. Un mondo nuovo che sta dando soddisfazioni e grande seguito anche sui social network, ma che proprio dalle vetrine di viale Dante a Riccione continua a prendere la sua forma, il fascino e il desiderio d’acquisto.

Telefono: +39 0541 603116

Da Tony

Da Tony calzature bottega storica Riccione

Da Tony

Il legame creato da Tony e Iride con la città di Riccione è fortissimo. Tony Calzature, il negozio di viale Diaz, è una vera e propria istituzione per i riccionesi e i turisti, un negozio dove acquistare scarpe, ascoltare utili consigli e soprattutto trovare un servizio diventato inusuale nell’era dell’usa e getta: la riparazione di calzature e accessori. Semplici cittadini, uomini e donne delle istituzioni locali, turisti stagionali e artisti di successo sono stati i suoi clienti fin dal 1971, quando il negozio era 300 metri più in là in corso fratelli Cervi, prima di essere spostato al civico 52 nel 1981. Un negozio che Tony ha creato dal niente portandolo a diventare un punto di riferimento per l’intera comunità.

Un lavoro di commercio e artigianato, impregnato di odore di collante, di gomma e di cuoio, che Tony ha amato talmente tanto da riuscire a tramandare questa passione ai due figli Laura e Maurizio che in negozio ci sono nati e che oggi che Tony non c’è più, continuano a gestirlo insieme alla mamma Iride, autentica colonna portante dell’attività.

Tony il calzolaio è stato molto amato da tutti: dietro alla facciata da burbero che teneva con le persone più care, aveva dentro una grande ironia e la battuta sempre pronta, tanto che con la maggior parte dei clienti aveva instaurato un rapporto di amicizia che andava oltre a quello prettamente commerciale. Anche perché fare il calzolaio ha un valore importante. Ed è una grande soddisfazione per chi lo fa poter ridare vita a scarpe che sono diventate parte della persona che le indossa, a cui si tiene talmente tanto da portarle a riparare anziché cestinarle per acquistarne di nuove.

È proprio questo spirito che continua a muovere le intenzioni e le azioni della famiglia Di Giuli: quello spirito che ha portato Maurizio a custodire in vetrina i vecchi macchinari da lavoro di Tony: forme, modelli e forbici che hanno fatto la storia dell’attività e allo stesso tempo frequentare corsi di formazione per apprendere le nuove metodologie di lavoro e rimanere al passo con i tempi. Tradizione, passione per il lavoro, famiglia e amicizia: Tony Calzature di viale Diaz a Riccione è stato tutto questo fin dal primo giorno di apertura e continua ad esserlo, con i piedi saldi nelle proprie radici ma, come si confà alla città di Riccione, sempre con un occhio attento alle nuove mode.

Telefono: +39 0541 386676

Ferretti Boutique

Ferretti Boutique

Era il 1949 quando Giuseppina Prioli e Lucio Ferretti aprirono le porte del Magasin Ferretti, negozio stagionale da subito fiore all’occhiello del commercio al dettaglio di abbigliamento di Cattolica. Nel 1967 le vetrine vengono completamente rinnovate ed assumono l’aspetto che tutt’oggi caratterizza l’azienda, nasce così ufficialmente Ferretti Boutique.

Una passione per la moda di qualità, tramandata dai genitori al figlio Marco, che oggi gestisce insieme alla moglie questa storica e elegante boutique nello stesso locale di viale Bovio 60, nel centro di Cattolica, che conserva ancora la facciata in legno risalente ad oltre sessanta anni fa come le pitture ad olio che decorano le porte del negozio create da un pittore romagnolo agli inizi degli anni Sessanta.

L’azienda continua negli anni il suo percorso di sviluppo che passa anche attraverso la continua ricerca e acquisizione di marchi internazionali, in particolare francesi ed inglesi, che affiancano le aziende italiane. Nel 1975 è la volta di una ulteriore importante ristrutturazione che trasforma la boutique disponendola su due piani, senza comunque stravolgere la tradizionale location.

L’importante riconoscimento di Bottega Storica del Comune di Cattolica non è il primo in ordine di tempo per la Boutique Ferretti: nel 1979, l’allora Azienda Autonoma di Soggiorno insignì l’attività del Diploma per Meriti turistici. Negli anni seguenti è stata conservata la licenza di commercio di calzature proveniente dall’azienda Alexander.

Nel 1990 poi, gli spazi della boutique vengono portati all’odierna superficie di ben 450 metri. Oggi, la boutique Ferretti, caratterizzata da continui aggiornamenti, propone collezioni di abbigliamento per uomo e donna e, dalla primavera 2011, viene affiancata da “Ferrett…Ino”, uno spazio dedicato interamente alle collezioni bambino, situato a pochi passi, in viale Matteotti.

Non mancano nemmeno le apparizioni al cinema e nei libri: all’interno del negozio sono state anche girate alcune scene del film “I Pavoni”, diretto nel 1994 da Luciano Manuzzi e si trova una citazione della Boutique nel libro “90 anni a Cattolica” scritto da Enrico Tovaglieri.

Telefono: +39 0541 953901

Ditta Maffi

Maffi Cattolica

Ditta Maffi

Ditta Maffi a Cattolica, dal 1935 tessuti e biancheria per la casa.

La ditta Maffi si occupa dal 1935 di tessuti e biancheria per la casa di qualità ed è un autentico punto di riferimento del commercio di Cattolica. Situato nel centro della Regina in via Cattaneo, l’antica via Flaminia, è gestito da Maria Chiara Maffi, nipote di Luigi, uno degli storici fondatori di questa attività che si tramanda da tre generazioni.

Nel tempo sono stati mantenuti alcuni arredi, i pavimenti, le mura risalenti a quasi cento anni fa, ma soprattutto un piccolo spazio espositivo dove è stato preservato anche il vecchio e bellissimo camino dell’abitazione originale del signor Luigi Maffi, che qui faceva “casa e bottega”: in cucina si abitava, nella stanza a fianco si vendeva, come era uso di quei tempi.

La ditta Maffi nasce come teleria, commercializzando i tessuti che poi venivano usati per i corredi, le lenzuola, le tovaglie e le camicie da notte. Quella di Luigi Maffi è stata una grande intuizione commerciale, proseguita con Albino Maffi e Claudina, padre e zia dell’attuale gestrice che capirono i cambiamenti del tempo e puntarono soprattutto sui tessuti per l’abbigliamento.

Un nuovo cambiamento per questa Bottega Storica capace di unire tradizione e innovazione è arrivato nel 2011 quando, con la crisi della sartoria, si è concentrata sulla vendita di arredo e biancheria per la casa come lenzuola, coperte, copriletto, asciugamani e accessori. Sempre mantenendo una qualità medio-alta. Non mancano le firme prestigiose: Bossi casa, Fazzini, Govina, Fratelli Graziano.

La ditta Maffi di Cattolica incarna uno stile di vita semplice ma allo stesso tempo di alta qualità: oltre alla storicità del luogo, questo negozio storico si può fregiare dei tanti piccoli-grandi gesti quotidiani di Maria Chiara e della zia Claudina che, testimonianze alla mano, fanno sentire i clienti veri amici e non compratori qualunque.

Telefono: +39 0541 961403